I dati di Juniper Research hanno rivelato che, con l'ingresso nell'innovazione industriale dell'"Internet delle cose", si prevede che quest'anno oltre 38,5 miliardi di dispositivi saranno collegati a Internet, con un aumento di 285% rispetto al 2015.
L'"internet delle cose" è una modalità per aumentare e diminuire le entrate attraverso l'inserimento di oggetti offline in internet.
I 7 modi principali in cui gli hotel utilizzano l'automazione attraverso la tecnologia Internet sono l'uso della tecnologia predittiva e la richiesta di immediatezza da parte degli ospiti, per massimizzare ciò che Internet può fare per loro e per i loro ospiti durante il soggiorno.
Automatizzando il modo in cui viene gestita l'energia, gli hotel non solo gestiscono il loro consumo energetico, ma si rivolgono a una generazione di ospiti che si aspettano lo stesso livello di comfort che trovano nelle loro case. Utilizzando una gestione "intelligente" dell'energia, l'illuminazione e il riscaldamento possono essere integrati nei controlli in camera, accessibili tramite il telecomando, l'applicazione mobile o anche tramite comando vocale, per aumentare la soddisfazione degli ospiti.
In un ulteriore sforzo per gestire i consumi energetici, alcuni hotel stanno addirittura utilizzando il "daylight harvesting", un metodo che prevede l'utilizzo di "scene" predefinite per consentire all'illuminazione della stanza di reagire alla quantità di luce naturale. Le camere d'albergo possono essere arricchite con preimpostazioni in cui l'illuminazione si attiva e le tende si aprono quando si apre la porta della stanza.
Come già accennato, l'impegno mobile è una forza trainante per aumentare la soddisfazione degli ospiti. Grazie alla capacità di soddisfare la richiesta di immediatezza, di risparmio di tempo, di self-service e di gestione in camera, che consente all'ospite di controllare il proprio comfort e di fidelizzarsi a un servizio, gli hotel possono essere in grado di progettare UX.
L'impegno mobile può essere esteso al check-in e alle funzioni di sblocco e chiusura delle camere, semplificando ulteriormente l'esperienza dell'hotel.
Le capacità dell'IoT (Internet delle cose) sono di vasta portata. Oggi gli hotel prestano persino i mobili delle loro suite per un'esperienza IoT senza soluzione di continuità.
Il controllo vocale è solo un esempio di servizio automatizzato per gli ospiti, i televisori e i comodini dotati di smart speaker sono solo due dei modi in cui è stato applicato tramite interfacce utente incorporabili all'interno delle strutture. industria dell'ospitalità. Tuttavia, una definizione più generica potrebbe essere quella di qualsiasi modalità di tocco o di voce che si rivolge a un'esperienza automatizzata.
Le industrie del settore alberghiero stanno collaborando con diversi settori per consolidare e lanciare piattaforme basate su cloud che aiutino a gestire efficacemente gli hotel. La gestione varia da quella interna a quella esterna, come la gestione dei canali di prenotazione, dei fornitori e dei pagamenti, oltre all'integrazione con vari hardware.
Un software PMS (Property Management System) è un modo comune per automatizzare le operazioni quotidiane di un hotel e delle sue proprietà in tutto il mondo, come la gestione dell'inventario e delle camere.
Allo stesso modo, un software di gestione dei ricaviIl sistema consente agli hotel di gestire e massimizzare la quantità di ricavi generati attraverso le operazioni quotidiane di ciascuna struttura alberghiera. Questi sistemi includono in genere un sistema di previsione dei flussi di cassa e un sistema di determinazione dei prezzi, facilitando al contempo l'integrazione con terze parti.
La manutenzione predittiva collega i macchinari a Internet come metodo preventivo per la manutenzione delle strutture alberghiere e delle camere per gli ospiti.
Utilizzando metodi come le immagini termiche e altri test analitici, gli algoritmi di intelligenza artificiale vengono messi in atto per avvisare la manutenzione dell'hotel quando gli impianti in camera, come l'aria condizionata, sono difettosi, prima che il problema si trasformi in un problema di assistenza ai clienti.
Sebbene l'"internet delle cose" abbia permesso agli albergatori con una connessione wifi di ridurre al minimo l'attrito nell'esperienza degli ospiti e il potenziale per le prenotazioni di raggiungere la massima capacità, il wifi è stato a lungo una comodità nelle case dei millennial, con una presenza più recente nel settore dell'ospitalità in senso lato; ed è più che pronto a trasferirsi nel settore dei trasporti.
Se da un lato l'"internet delle cose" può essere considerato all'avanguardia, dall'altro può essere considerato costoso all'inizio per qualsiasi azienda, nonostante le proiezioni a lungo termine che riducono i costi di gestione. È l'attuale diffusa mancanza di lavoratori qualificati per gestire le vie più inconsce delle applicazioni IoT per interpretare i dati, che rappresenta una sfida nel settore dell'ospitalità; oltre alle minacce a ruoli più personali come quelli alla reception.
Per saperne di più sull'automazione all'interno dell'ospitalità per aumentare pagamenti ricorrenti, contattare Nomupay al numero: 0330 122 6418
Fonti:
https://blog.trginternational.com/introduction-to-predictive-maintenance-techniques