Se gestite un'attività di e-commerce, i carrelli abbandonati sono probabilmente la rovina della vostra esistenza. Eravate così vicini a una vendita e ora vi sembra che vi sia sfuggita. Ma non siete soli: recenti statistiche hanno dimostrato che i tassi di abbandono dei carrelli per i rivenditori online possono raggiungere l'80% e che dal 2015 sono stati abbandonati carrelli per un valore di quattro trilioni di dollari.
Come si può evitare che ciò accada e assicurarsi un maggior numero di vendite? Una parte importante del problema potrebbe essere l'ultimo ostacolo: la pagina di pagamento. Il design della pagina di checkout è in realtà una parte cruciale della conversione dei clienti. Una pagina di checkout mal progettata farà sì che i clienti rinuncino in massa ai loro acquisti. Troppo confusa? Se ne andranno. Troppo lunga? Se ne andranno. Non ci si sente abbastanza sicuri? Se ne andranno sicuramente.
È importante concentrarsi sul rendere la pagina di checkout il più possibile snella, efficiente e diretta, assicurandosi al contempo che i dati e i pagamenti dei clienti siano protetti. Per aiutarvi, abbiamo messo insieme la seguente gifografica per condividere i nostri migliori consigli e le migliori pratiche per il design della pagina di checkout. Date un'occhiata qui sotto.